Compriamo un’ auto, la migliore, la più ecologica, la più performante ma, nel momento più particolare ci lascia a piedi senza energia. Siamo sicuri dipenda dalla nostra auto? O da qualche componente, non ideale che abbiamo installato? Un pezzo fondamentale come il cuore per noi essere umani è la batteria.
Spesso, la sua scelta è guidata solo dal prezzo tralasciando potenza e affidabilità. Ci sono batteria di diversa qualità, componentistica particolarmente dettagliata, amperaggi diversi, ecco perché non bisogna installare la prima che capita sulla propria auto.
Come è fatta una batteria per auto, ruolo e suo funzionamento.
Le batterie delle autovetture sono tali e quali a delle comuni pile. Funzionano come accumulatori di energia tramite un processo chimico. La batteria costituisce il cuore pulsante della nostra automobile. Con una batteria poco adatta al nostro mezzo o poco performante avremo difficoltà a sfruttare al meglio tutte le potenzialità della nostra auto.
La batteria è costituita da due elettrodi, solitamente di piombo, immersi in una soluzione di acido solforico e acqua. Nel momento in cui entra in funzione la batteria, si crea una corrente tra i due elettrodi, processo che converte il piombo in solfato di piombo. Questo, a lungo andare, ricoprirà il nostro elettrodo con una patina bianca. In alcuni casi questo processo potrebbe rendere non perfettamente funzionante la nostra batteria.
Ciò accade soprattutto quando abbiamo acceso l’ impianto elettrico per troppo tempo senza avviare la macchina. In questo caso aumenta il processo di deposizione del solfato di piombo a scapito del flusso di corrente. Infatti, il ruolo principale della batteria è quello di dare l’ impulso al motorino di avviamento tramite una piccola scarica elettrica e mantenere in funzione tutto l’ impianto elettrico, meccanismo che in alcun modo, visto il flusso chimico continuo all’ interno della batteria, va a danneggiare i nostri elettrodi come invece nel caso sopracitato.
Altro fenomeno particolare che manda fuori uso la nostra batteria è l’ autoscarica. Questo accade in seguito a perdite di liquido o evaporazione che creano un ambiente troppo acido tale da ossidare gli elettrodi portando fino a corto circuiti dell’ impianto.
Come montare correttamente la batteria
Smontare e rimontare la batteria alla nostra autovettura è una operazione che può sembrare alquanto banale. In realtà è una operazione che se fatta con criterio non porta nessun tipo di errore e neanche conseguenze per il funzionamento del nostro mezzo. Seguendo i consigli degli esperti infatti riusciamo a sostituire la nostra batteria anche noi stessi.
Intanto assicurarsi di aver spento l’ automobile, i fari, altri dispositivi elettrici e di aver tolto le chiavi dall’ interno o dal cruscotto o di lasciare almeno uno sportello aperto. Questo è un accorgimento che quasi nessuno effettua. Il perché è necessario farlo è semplice: soprattutto per le automobili di ultima generazione, nel momento in cui si va a staccare la batteria, sia la centralina, sia i vari dispositivi elettrici potrebbero subire reset o piccoli sbalzi tali da mandarli in tilt.
Una volta effettuati questi controlli propedeutici e aver comprato una batteria perfettamente idonea per la nostra automobile procediamo con lo staccare prima il polo negativo, contraddistinto dal colore nero o in alcuni casi verde; staccare in seguito il polo positivo segnato dal segno + o dal colore rosso, rimuovere il fermo che tiene in posizione la batteria ed estrarla dal suo alloggio.
Molto importante in questa fase è il non far venire in contatto in alcun modo né il fermo metallico della batteria con i due poli ma soprattutto i due cavi fra di loro. Una volta scelta la batteria migliore, riposizionarla nel vano nel modo corretto e rimontare prima il polo positivo e poi il polo negativo. Mai, in nessun modo, invertire i due poli.
Scegliere al meglio la batteria per la propria automobile
Tra venditori e ciarlatani meglio affidarsi solo a veri esperti per acquistare la batteria per la nostra auto. Ci son tanti parametri e variabili da valutare. Ad esempio, se una batteria è studiata per grosse automobili con grandi esigenze, non può essere montata anche su auto piccole perché inevitabilmente avremo danni da sovra caricamento del sistema elettrico.
Una batteria per piccole esigenze, montata su auto con prestazioni più importanti porterà sicuramente ad una diminuzione di prestazioni ed efficienza di tutto il mezzo. Parametri tecnici importanti sono l’amperaggio, il voltaggio e lo spunto. Spesso questi valori differiscono tra marche diverse, ma soprattutto per modelli di auto diversi, quindi difficilmente su tutte le auto possiamo montare le famose batterie universali. Ogni auto ha la sua necessità di corrente, un particolare tipo di centralina, impianto elettrico e sistemi vari.
Perché è importante installare una batteria specifica per ogni auto?
Vi siete mai chiesto perché alcune auto anche a freddo o condizioni particolari riescono a partire meglio di altre? Forse perché su di queste è installata la batteria migliore che consente un migliore spunto e potenza anche in condizioni difficili.
Guida all’ acquisto
Nell’ acquistare la batteria dell’automobile, come ormai per tanti oggetti e strumenti di uso comune leggiamo la dicitura “batteria ricaricata o rigenerata”. Seppure sembrino proposte molto allettanti, possono riservare delle sorprese. Le batterie, come già descritto, sono fatte da due elettrodi posti in una soluzione di acido solforico e acqua isolate in celle fatte di un certo tipo di materiale impermeabile.
Ricaricata o rigenerata che sia, gli elettrodi ormai potrebbero presentare i segni di un invecchiamento avanzato, senza che noi possiamo accorgercene. Potrebbero ad esempio essere ossidati. Per cui è meglio, almeno per queste componenti così importanti evitare certi prodotti dalla dubbia affidabilità e durata.
Non meno importate è leggere la data di produzione della nostra batteria perché seppur possa essere nuova, intatta, se è stata prodotta vari anni prima del nostro acquisto, equivale a dire di acquistare una batteria vecchia ossia già per metà scarica e incapace di darci il 100% delle prestazioni richieste.
Troppe varianti e dettagli potrebbero confonderci nella scelta. Consigliamo perciò di affidarsi sempre a tecnici del settore o linee guida riconosciute, magari proprio della ditta produttrice della nostra automobile.